Come combattere le macchie della pelle

Delle piccole macchie scure possono comparire sulla nostra pelle a causa dell’esposizione al sole, per via dell’invecchiamento o come conseguenza dell’acne. Alcune macchie possono invece essere provocate dall’assunzione di farmaci. Si tratta in questo caso di un sintomo da verificare con il proprio medico.

Per attenuare le macchie di origine certa, potrete ricorrere ad alcuni rimedi naturali e consigli della nonna. Eccone alcuni suggerimenti utili. In ogni caso, potrete chiedere ulteriori informazioni al vostro erborista.

1) Aloe Vera

Il gel d’Aloe Vera, estratto dalle foglie di questa pianta, è utile in caso di macchie scure sulla pelle causate da un’esposizione al sole eccessiva. Applicate il prodotto con costanza sui punti critici. Potrete anche fare dei lunghi impacchi sulle zone interessati, che aiuteranno gli inestetismi ad attenuarsi, fino a scomparire nei casi migliori.

2) Olio di rosa Mosqueta

L’olio di rosa Mosqueta è un olio vegetale molto prezioso, derivato dall’omonima pianta, che cresce spontaneamente in Cile. È utile non soltanto per prevenire le rughe, ma anche per scongiurare la comparsa di macchie sulla pelle dovute a cicatrici. L’olio di rosa Mosqueta, se applicato con costanza, aiuta la pelle a riassorbire le cicatrici, ad appiattirle e schiarirle. Inoltre, rinnova l’epidermide e in generale attenua le macchie dovute all’invecchiamento o all’esposizione al sole.

3) Acqua ossigenata

L’acqua ossigenata, in piccole quantità e alle concentrazioni più basse, è utile per schiarire le macchie della pelle, soprattutto quelle presenti sulle mani, causate dall’invecchiamento o dalla nicotina. Applicate l’acqua ossigenata con costanza prima di andare a dormire, per più giorni. Versatene poche gocce su un batuffolo di cotone. Se notate arrossamenti, o se la vostra pelle è sensibile, interrompete il trattamento. Utilizzate la comune acqua ossigenata al 3% (10 volumi) che serve per disinfettare le ferite, eventualmente diluita in normale acqua di rubinetto.

4) Succo di limone

Un noto rimedio della nonna per attenuare le macchie della pelle è il succo di limone appena spremuto. Ne bastano poche gocce con un’applicazione costante la sera prima di andare a dormire per notare un’attenuazione delle macchie scure o delle lentiggini.

5) Genziana

Il decotto di radice di genziana è un rimedio della tradizione popolare per schiarire le macchie della pelle e le lentiggini. La radice di genziana essiccata si acquista in erboristeria. Versate in una tazza d’acqua bollente un cucchiaino di radice di genziana, mescolate, lasciate raffreddare e filtrate. Applicate sulla pelle facendo un impacco per 15-20 minuti, quindi risciacquate e asciugate con delicatezza.

6) Limone e acqua distillata

Per attenuare le macchie della pelle, preparate una lozione con succo di limone e acqua distillata in parti uguali. Unite, ad esempio, un cucchiaio di succo di limone appena spremuto e un cucchiaio di acqua distillata. Lasciate agire la lozione – da applicare alla sera – per 10-15 minuti prima di risciacquare.

7) Bicarbonato di sodio

Per esfoliare la pelle ed attenuare le macchie preparate una pastella composta da acqua tiepida e bicarbonato. Applicatela sui punti da trattare con costanza e lasciate agire per almeno 10-15 minuti prima di risciacquare. È sufficiente mescolare un cucchiaio di bicarbonato e uno o due cucchiaini di acqua tiepida per ottenere un composto facilmente applicabile sulla pelle.


Add Comment